SASSOFERRATO. Continua alla Chiesa di San Giuseppe, in Piazza Matteotti, la Mostra di foto storiche, circa sessanta, che riconducono ad aspetti significativi della vita sociale, economica e civile della comunità sassoferratese, tra ottocento e novecento. La Mostra è promossa dall’Istituto internazionale di Studi Piceni Bartolo da Sassoferrato, con il patrocinio del Comune di Sassoferrato, nel 70° di fondazione (1955 – 2025), ed è curata dal suo presidente Prof. Galliano Crinella. È uno degli eventi organizzati per l’importante ricorrenza, a cui farà seguito, sabato 31 maggio 2025, alla Chiesa di San Francesco, la III edizione del Premio “Bartolo da Sassoferrato per le scienze giuridiche e politico – sociali”, dedicato all’insigne giurista sentinate.
La raccolta di immagine, che doveva portare ad una pubblicazione in volume, che poi non si realizzò, veniva presentata così, nel 1985, dal Maestro Renato Ottaviani, uno dei protagonisti della vita scolastica e culturale sassoferratese del secondo novecento: “Osservando queste fotografie, ciascuna avvolta nella patina del tempo, ritrovi le sembianze dei personaggi, dei luoghi e delle attività di cui è intessuta la storia della nostra Sassoferrato, prendi contatto con gli avvenimenti che hanno visto partecipi i nostri antenati, ritrovi vivo il ricordo della fanciullezza legato a luoghi particolari: il fiume, la chiusa, la valletta, la roccaccia, la foto di gruppo scolastico con gli insegnanti forse non più presenti alla nostra memoria. Nelle cose, spesso cancellate dalle esigenze dei tempi, ritrovi il segno delle iniziative legate ad un crescente impegno delle autorità municipali per uno sviluppo del centro urbano e della realtà locale.
In un paese ricco di fiumi non potevano mancare i ponti, ed eccoli, da quello romano al viadotto per la ferrovia, ad altri più recenti, ciascuno destinato a favorire ogni forma di sviluppo. Ancora, l’edificio scolastico adibito ad ospedale militare, il ritorno festoso dei reduci dall’Africa, il gruppo dei partigiani nella guerra di liberazione. Le grandi vicende della storia patria si riassumono in immagini indimenticabili: ecco, tra i Mille di Garibaldi, le immagini di tre concittadini, Annibale Cesauri, Giuseppe Fata, Lello Strampelli.
Ma vi sono anche le attività produttive, con la miniera di Cabernardi che ha segnato, fino a metà del XX sec., la storia economica della città. Si possono affidare ai sassoferratesi di oggi e di domani le immagini che ripercorrono oltre un secolo di storia, con l’auspicio che il tempo che verrà porti l’impronta di un senso d’amore e di rispetto per la propria terra, che è parte delle più grandi dimensioni umane e territoriali”.
17 giugno 2022
Sassoferrato
Palazzo degli Scalzi
novembre 2022
Sassoferrato
Palazzo degli Scalzi
novembre – dicembre 2021
Sassoferrato
Palazzo Oliva
ottobre – novembre 2019
Sassoferrato
Palazzo Oliva
2020
Sassoferrato
Fraz. Catobagli, 52
15 giugno 2019
Sassoferrato
Palazzo degli Scalzi, Piazza Gramsci
20 gennaio 2018
Sassoferrato
Palazzo Oliva
6 maggio 2018
Sassoferrato
Sala del Consiglio Comunale
7 dicembre 2018
Sassoferrato
Palazzo degli Scalzi
10 giugno 2017
Sassoferrato
Palazzo Oliva
30 giugno – 23 luglio 2017
Sassoferrato
Chiesa San Giuseppe, Piazza Matteotti
18 dicembre 2015
Sassoferrato
Palazzo Oliva
14 dicembre 2014
Sassoferrato
Chiesa di San Giuseppe, piazza Matteotti
3 maggio 2014
Sassoferrato
Palazzo Oliva
23 gennaio 2014
Sassoferrato
Palazzo Oliva
21 settembre 2013
Sassoferrato
Palazzo Oliva
19 maggio 2013
Sassoferrato
Palazzo Oliva
2 giugno 2012
Sassoferrato
Palazzo Oliva
18-28 dicembre 2011
Sassoferrato
Palazzo Oliva – Chiesa San Giuseppe, piazza Matteotti
60041 Sassoferrato – Corso don Giovanni Minzoni, 40
Sito web realizzato da PERCEPTIO | creative studio